Mauris blandit aliquet elit, eget tincidunt nibh pulvinar a. Sed porttitor.

Le foto presenti sul Blog Guttae Legis sono prese da internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se il soggetto o gli autori dovessero avere qualcosa in contrario alla pubblicazione, basta segnalarlo alla redazione, alla mail: segreteriaguttaelegis@gmail.com

 si provvederà alla rimozione delle immagini.


instagram
youtube
whatsapp

GuttaeLegis

logo-png (1)

Il Decreto Sicurezza 2025 e l’introduzione dell’art. 634-bis c.p.: nuovi scenari di contrasto
Diritto Penale,

Il Decreto Sicurezza 2025 e l’introduzione dell’art. 634-bis c.p.: nuovi scenari di contrasto

Santo Sutera

2025-08-05 14:00

Il Decreto Sicurezza 2025, recentemente approvato dal Parlamento italiano e pubblicato in Gazzetta Ufficiale con carattere d’urgenza, rappresenta uno

Diritti e doveri al mantenimento dei figli
Diritto civile, Editoriale,

Diritti e doveri al mantenimento dei figli

Ilaria Motta

2025-08-01 10:00

In Italia, il diritto al mantenimento dei figli è sancito all’art. 316 del Codice Civile, il quale stabilisce che, i genitori hanno l’obbligo di mante

Autodeterminazione e fine vita
Diritto costituzionale,

Autodeterminazione e fine vita

Calogero Jonathan Amato

2025-07-29 14:00

L’ordinanza del 21 giugno 2024 del GIP di Milano riapre una questione tutt’ora irrisolta nel delicato bilanciamento tra diritto alla vita, autodetermi

Uno sguardo ai reati omissivi nel diritto penale
Diritto Penale,

Uno sguardo ai reati omissivi nel diritto penale

Santo Sutera

2025-07-18 14:00

Nel panorama del diritto penale italiano, i reati omissivi costituiscono una categoria peculiare che si distingue per la particolare struttura della c

Disparità tra riti alternativi e principio di uguaglianza: l’orientamento della Corte costituzionale sull’art. 444 c.p.p.
Diritto costituzionale,

Disparità tra riti alternativi e principio di uguaglianza: l’orientamento della Corte costituzionale sullâ€

Calogero Jonathan Amato

2025-07-15 14:00

Con l’ordinanza del 1° dicembre 2022, il Tribunale di Marsala ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell’art. 444 c.p.p., nella parte i

L’abuso d’ufficio, previsto dall’articolo 323 del Codice Penale
Diritto Penale, abuso d’uffici, Art. 323 C.P,

L’abuso d’ufficio, previsto dall’articolo 323 del Codice Penale

Santo Sutera

2025-07-11 10:00

L’abuso d’ufficio, previsto dall’articolo 323 del Codice Penale, ha rappresentato per decenni uno degli strumenti principali attraverso cui l’ordinamento italia

Il diritto all’istruzione dei disabili: evoluzione e nuovi riconoscimenti
Diritto costituzionale, DSA, costituzione, Enti Locali, L.104/1992,

Il diritto all’istruzione dei disabili: evoluzione e nuovi riconoscimenti

Ilaria Motta

2025-07-08 18:15

Nel panorama dei diritti fondamentali riconosciuti a carattere internazionale trova le sue radici il diritto all’istruzione. In Italia, tale diritto è sancito a

Diritti fondamentali e inerzia legislativa
Diritto costituzionale,

Diritti fondamentali e inerzia legislativa

Calogero Jonathan Amato

2025-07-04 10:30

La sentenza n. 242 del 2019 è il frutto dell’udienza pubblica che si è svolta il 24 settembre 2019. I punti 1 e 1.1 del Ritenuto in fatto coincidono e

Nota a sentenza Cass. Pen., Sez. I, n. 21540/2025 del 9/06/2025
Diritto Penale, Editoriale,

Nota a sentenza Cass. Pen., Sez. I, n. 21540/2025 del 9/06/2025

Federica Perpignano

2025-07-01 10:30

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 21540 del 9 giugno 2025, è tornata a pronunciarsi su un tema di cruciale rilevanza costituzionale e convenz

IGV nella visione sanitaria italiana
Diritto costituzionale, costituzione, igv, sanita, medicina, diritto,

IGV nella visione sanitaria italiana

Calogero Jonathan Amato

2025-06-12 14:00

L’art. 9 della legge n. 194/1978, ai commi 1 e 3, riconosce al «personale sanitario ed esercente le attività ausiliarie» il diritto di sollevare obiez

Stalking e diritto penale: una norma tra esigenze di tutela e rischi di abuso
Diritto Penale, abuso, stalking, articolo 609 codice penale, diritto penale,

Stalking e diritto penale: una norma tra esigenze di tutela e rischi di abuso

Santo Sutera

2025-06-09 14:00

L’introduzione del reato di atti persecutori all’interno del nostro ordinamento penale, avvenuta con il d.l. 23 febbraio 2009, n. 11, convertito nella

Confini interni ed esterni delle fattispecie ex art. 414 c.p.
Diritto Penale, art. 414 c.p., articolo 21, costituzionale,

Confini interni ed esterni delle fattispecie ex art. 414 c.p.

Santo Sutera

2025-06-03 14:00

Le fattispecie di apologia ed istigazione, oltre alla loro dimensione penale, coinvolgono aspetti che vanno oltre il mero contesto giuridico, poiché s

La Libertà Religiosa nello Stato Democratico e Sociale Italiano
Diritto costituzionale, Editoriale, laissez faire, libertà,

La Libertà Religiosa nello Stato Democratico e Sociale Italiano

Calogero Jonathan Amato

2025-06-01 14:00

Per comprendere il modo in cui la libertà religiosa è intesa e garantita nell’ordinamento italiano, occorre innanzitutto ricordare che l’Italia è oggi

Analisi dell’art. 37 della Costituzione
Diritto costituzionale, diritto di famiglia, Legge 7 dicembre 2023 n.193, giurisprudenza,

Analisi dell’art. 37 della Costituzione

Calogero Jonathan Amato

2024-05-20 11:05

Le Costituzioni appartengono a un determinato contesto storico, sociale, culturale, riflettono la visione del mondo dominante in quel momento. L’artic

Art. 3 CEDU: analisi della giurisprudenza più recente
Diritto costituzionale,

Art. 3 CEDU: analisi della giurisprudenza più recente

Calogero Jonathan Amato

2024-05-13 11:04

Il divieto contenuto nell’art. 3 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (CEDU) rappresenta u

Caso Shabi
Diritto Penale,

Caso Shabi

Santo Sutera

2024-05-03 11:01

Per i reati di istigazione a commettere più delitti in materia di terrorismo (ai sensi dell'art. 414 e 270 sexies c.p.) e apologia di delitti di terro

L’art. 3 Cost. quale principio per tutelare le differenze di sesso e rimuovere le disuguaglianze di genere
Diritto costituzionale, Editoriale, art. 3 , costituzione,

L’art. 3 Cost. quale principio per tutelare le differenze di sesso e rimuovere le disuguaglianze di genere

Calogero Jonathan Amato

2024-04-22 11:07

«Il riconoscimento della raggiunta parità esiste per ora negli articoli della Costituzione. Questo è un buon punto di partenza per le donne italiane,

Autonomia differenziata: a rischio un diritto fondamentale
Diritto costituzionale,

Autonomia differenziata: a rischio un diritto fondamentale

Salvo Andò

2024-04-17 10:58

Si sta registrando una vera e propria mobilitazione di scienziati e personale sanitario in difesa di una sanità pubblica già sull'orlo del collasso. S

Il giudizio di uguaglianza-ragionevolezza
Diritto costituzionale,

Il giudizio di uguaglianza-ragionevolezza

Calogero Jonathan Amato

2024-04-12 10:56

È oramai assunto indiscutibile che il canone della ragionevolezza sia sorto «nell’ambito del giudizio sull’uguaglianza delle leggi», i cui rapporti co

Riflessione in ambito penale riguardante l'incitamento e la giustificazione dei crimini di terrorismo attraverso discorsi di odio
Diritto Penale,

Riflessione in ambito penale riguardante l'incitamento e la giustificazione dei crimini di terrorismo attraver

Santo Sutera

2024-04-10 10:53

La decisione di concentrarsi sugli atti di istigazione e apologia, selezionandoli come aspetti salienti dell'approccio preventivo del sistema penale n

La conoscenza è l'arma più potente che una persona può possedere.

Abbiamo aperto il Blog Guttae Legis con l'obiettivo di offrire ai nostri lettori parte delle conoscenze apprese nel percorso di studi e di ricerca. Quello che è iniziato come un'idea si è evoluto in un sito dinamico ricco di informazioni sui vari argomenti che mi sono vicini e cari. Esplora il blog e vedi di persona cosa ti incuriosisce. 

 

Editoriale

REGISTRATI 

accedi

pxb_6912123_b3e63875bca9dedd730f59cc5392964b

Iscriviti alla Newsletter

Lasciaci la tua mail e rimani aggiornato sugli ultimi articoli