Mauris blandit aliquet elit, eget tincidunt nibh pulvinar a. Sed porttitor.

Le foto presenti sul Blog Guttae Legis sono prese da internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se il soggetto o gli autori dovessero avere qualcosa in contrario alla pubblicazione, basta segnalarlo alla redazione, alla mail: segreteriaguttaelegis@gmail.com

 si provvederà alla rimozione delle immagini.


instagram
youtube
whatsapp

Tutti gli articoli

Ruoli e funzioni nel processo civile e penale minorile
Diritto Penale, Diritto civile,

Ruoli e funzioni nel processo civile e penale minorile

Federica Perpignano

2025-10-13 10:00

Il processo minorile, sia in ambito penale sia civile, è caratterizzato da regole, finalità e ruoli peculiari che lo distinguono nettamente dal proced

Giustizia: approvata la riforma che separa Giudici e Pubblici Ministeri
Diritto civile,

Giustizia: approvata la riforma che separa Giudici e Pubblici Ministeri

Ilaria Motta

2025-10-10 00:00

Con l’approvazione della nuova riforma sulla separazione delle carriere tra magistraturagiudicante e requirente, il sistema giudiziario italiano si av

Sentenza n.33/2025: superata la discriminazione contro le persone non coniugate
Diritto civile,

Sentenza n.33/2025: superata la discriminazione contro le persone non coniugate

Jessica Giada Abbate

2025-10-06 10:00

Nella recente sentenza n 33 del 29 gennaio 2025, la Corte Costituzionale dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art 29-bis, comma 1, della legge

Il rifiuto e l’omissione di atti d’ufficio tra responsabilità funzionale e tutela dei diritti del cittadino
Editoriale,

Il rifiuto e l’omissione di atti d’ufficio tra responsabilità funzionale e tutela dei diritti del cittadi

Santo Sutera

2025-10-01 10:00

L’articolo 328 del codice penale, intitolato “Rifiuto di atti d’ufficio. Omissione”, rappresenta una delle norme più significative in materia di respo

Potere sostitutivo dello Stato e autonomia normativa regionale: analisi del caso Calabria e dell’art. 5 della legge regionale n. 9/2024
Diritto costituzionale,

Potere sostitutivo dello Stato e autonomia normativa regionale: analisi del caso Calabria e dell’art. 5 dell

Calogero Jonathan Amato

2025-09-29 10:05

La deliberazione del Consiglio dei ministri del 5 luglio 2024, con cui viene impugnato l’art. 5 della legge della Regione Calabria n. 9 del 2024, ripo

Sfregio e deformazione del viso: la Corte costituzionale ridisegna i confini della proporzionalità penale
Diritto costituzionale,

Sfregio e deformazione del viso: la Corte costituzionale ridisegna i confini della proporzionalità penale

Calogero Jonathan Amato

2025-09-25 10:00

Le ordinanze di rimessione emesse dai Giudici dell’udienza preliminare dei Tribunali di Taranto, Bergamo e Catania (ordinanze del 7 luglio 2023 dal GU

Regione Sicilia, legge n. 23/2025 sull’IVG: profili di incostituzionalità e conflitto di competenze.
Diritto costituzionale,

Regione Sicilia, legge n. 23/2025 sull’IVG: profili di incostituzionalità e conflitto di competenze.

Ilaria Motta

2025-09-22 10:00

La Regione Sicilia, il 5 giugno 2025 ha approvato la legge n.23/2025 (DDL 73862/2025), che istituisce aree dedicate all’IVG negli ospedali e prevede c

Art. 309 c.p.p. tra garanzie costituzionali e prassi applicative: il controllo del tribunale del riesame
Diritto Penale,

Art. 309 c.p.p. tra garanzie costituzionali e prassi applicative: il controllo del tribunale del riesame

Santo Sutera

2025-09-18 10:00

L’articolo 309 del codice di procedura penale rappresenta una norma fondamentale del sistema cautelare poiché disciplina il procedimento di riesame de

Cass. pen., Sez. 2, Sent. n. 29552/2025, 18 agosto 2025
Diritto Penale,

Cass. pen., Sez. 2, Sent. n. 29552/2025, 18 agosto 2025

Federica Perpignano

2025-09-15 10:00

La Corte di Cassazione, con la sentenza in commento, offre un chiarimento importante sull’applicazione dell’art. 573, comma 1-bis, c.p.p., in tema di

Contratti prematrimoniali, via libera della Cassazione: cosa cambia per le coppie
Diritto civile,

Contratti prematrimoniali, via libera della Cassazione: cosa cambia per le coppie

Ilaria Motta

2025-09-04 10:00

La Corte di Cassazione italiana, con l’ordinanza n. 20415 del 21 luglio 2025, ha per la primavolta riconosciuto la validità di un accordo prematrimoni

Doppio cognome una parita’ da scoprire
Editoriale,

Doppio cognome una parita’ da scoprire

Roberta Carcò

2025-09-01 10:00

Il doppio cognome in Italia rappresenta una novità nel panorama tanto legislativo quanto sociale e, come ogni innovazione, crea non pochi dubbi e diff

Il Decreto Sicurezza 2025 e l’introduzione dell’art. 634-bis c.p.: nuovi scenari di contrasto
Diritto Penale,

Il Decreto Sicurezza 2025 e l’introduzione dell’art. 634-bis c.p.: nuovi scenari di contrasto

Santo Sutera

2025-08-05 14:00

Il Decreto Sicurezza 2025, recentemente approvato dal Parlamento italiano e pubblicato in Gazzetta Ufficiale con carattere d’urgenza, rappresenta uno

Diritti e doveri al mantenimento dei figli
Editoriale,

Diritti e doveri al mantenimento dei figli

Ilaria Motta

2025-08-01 10:00

In Italia, il diritto al mantenimento dei figli è sancito all’art. 316 del Codice Civile, il quale stabilisce che, i genitori hanno l’obbligo di mante

Autodeterminazione e fine vita
Diritto costituzionale,

Autodeterminazione e fine vita

Calogero Jonathan Amato

2025-07-29 14:00

L’ordinanza del 21 giugno 2024 del GIP di Milano riapre una questione tutt’ora irrisolta nel delicato bilanciamento tra diritto alla vita, autodetermi

Uno sguardo ai reati omissivi nel diritto penale
Diritto Penale,

Uno sguardo ai reati omissivi nel diritto penale

Santo Sutera

2025-07-18 14:00

Nel panorama del diritto penale italiano, i reati omissivi costituiscono una categoria peculiare che si distingue per la particolare struttura della c

Disparità tra riti alternativi e principio di uguaglianza: l’orientamento della Corte costituzionale sull’art. 444 c.p.p.
Diritto costituzionale,

Disparità tra riti alternativi e principio di uguaglianza: l’orientamento della Corte costituzionale sull

Calogero Jonathan Amato

2025-07-15 14:00

Con l’ordinanza del 1° dicembre 2022, il Tribunale di Marsala ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell’art. 444 c.p.p., nella parte i

L’abuso d’ufficio, previsto dall’articolo 323 del Codice Penale
Diritto Penale, abuso-duffici, art-323-cp,

L’abuso d’ufficio, previsto dall’articolo 323 del Codice Penale

Santo Sutera

2025-07-11 10:00

L’abuso d’ufficio, previsto dall’articolo 323 del Codice Penale, ha rappresentato per decenni uno degli strumenti principali attraverso cui l’ordinamento italia

Il diritto all’istruzione dei disabili: evoluzione e nuovi riconoscimenti
Diritto costituzionale, dsa, costituzione, enti-locali, l1041992,

Il diritto all’istruzione dei disabili: evoluzione e nuovi riconoscimenti

Ilaria Motta

2025-07-08 18:15

Nel panorama dei diritti fondamentali riconosciuti a carattere internazionale trova le sue radici il diritto all’istruzione. In Italia, tale diritto è sancito a

Diritti fondamentali e inerzia legislativa
Diritto costituzionale,

Diritti fondamentali e inerzia legislativa

Calogero Jonathan Amato

2025-07-04 10:30

La sentenza n. 242 del 2019 è il frutto dell’udienza pubblica che si è svolta il 24 settembre 2019. I punti 1 e 1.1 del Ritenuto in fatto coincidono e

Nota a sentenza Cass. Pen., Sez. I, n. 21540/2025 del 9/06/2025
Editoriale,

Nota a sentenza Cass. Pen., Sez. I, n. 21540/2025 del 9/06/2025

Federica Perpignano

2025-07-01 10:30

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 21540 del 9 giugno 2025, è tornata a pronunciarsi su un tema di cruciale rilevanza costituzionale e convenz